2035 – Bruxelles: “La revisione sullo stop al termico sarà nel 2026”
Bruxelles tira dritto sulle tappe che porteranno al divieto di vendita di nuovi veicoli endotermici nel 2035. Nonostante le ripetute richieste da parte di diversi Stati membri, Italia in testa, l’esecutivo europeo resta saldo sulle sue posizioni: il riesame si farà nel 2026 e non verrà anticipato. Lo ha ribadito la vicepresidente esecutiva della Commissione, Roxana Minzatu, nel corso di un’interrogazione parlamentare sul tema,
Certezza dei tempi. “Il regolamento richiede alla Commissione di preparare una relazione sui progressi compiuti entro il 2025”, ha spiegato Minzatu. “Sulla base di tale relazione, la Commissione riesaminerà il regolamento nel 2026”. Secondo Bruxelles, il rispetto dei tempi dati “crea certezza per produttori, fornitori e investitori”, garantendo al contempo “un lasso di tempo sufficiente per assicurare una transizione equa”.
L’apertura sugli e-fuel. Nel corso del suo intervento, Minzatu è tornata anche sul tema dei carburanti sintetici. Aprendo un ulteriore spiraglio sul loro impiego: “La Commissione lavorerà per garantire che gli e-fuel svolgano un ruolo nella riduzione delle emissioni di CO2”, ha precisato l’amministratrice. Un segnale di una possibile concessione alle richieste del governo e dell’industria tedeschi, che potrebbe coincidere proprio con il momento della revisione. Nessun cenno ai biocarburanti, spinti dal governo italiano come una delle varie alternative sostenibili della transizione.