Abarth 600e – Scoop sul set pubblicitario: ecco le prime foto della B-Suv ad alte prestazioni

Era solo questione di tempo. Poco, peraltro: la Abarth 600e, come è accaduto nelle scorse settimane alla “collega” Lancia Ypsilon, è stata sorpresa da qualche obiettivo indiscreto durante quella che sembra un’uscita allo scoperto legata alla realizzazione di alcune riprese promozionali per il lancio.

Occhio ai dettagli. L’immagine, pubblicata su Instagram dagli account Cochespias e Roadcar19, riprende dall’alto un esemplare in livrea violacea che mette in mostra una caratterizzazione estetica estremamente marcata: si nota chiaramente il profilo aerodinamico anteriore specifico, che si accompagna a un paraurti completamente ridisegnato. Molto vistosi anche i vari dettagli in nero, che punteggiano qua e là la carrozzeria, oltre allo spoiler sul lunotto, perfetto contrappunto al muso nella sua nuova conformazione così aggressiva. Del tutto in linea con la sorella 500e la nuova collocazione del logo del marchio, sul cofano anteriore, con il lettering per esteso sul frontale.

L’Abarth esce dal suo steccato. La 600e, primo cimento dell’Abarth con il segmento delle sport utility, è un modello dal significato strategico per il marchio, che esce da uno steccato – quello delle piccole tradizionali – in cui rischiava di restare intrappolato sul lungo termine. Il salto in alto, d’altra parte, è una sorta di atto dovuto, cui la vecchia Fca, prima ancora della nascita di Stellantis, lavorava dai tempi della 500X. Progetti che mai hanno preso corpo. Fino a oggi, per l’appunto.

Avrà 240 CV. Ma quali sono le coordinate tecniche di questa imminente sportiva? Sul suo conto, Stellantis ha già svelato molte delle caratteristiche principali: basata sulla piattaforma Perfo-eCmp, versione modificata dell’architettura su cui nascono tutte le piccole Suv del gruppo, la 600e potrà contare su un powertrain da 240 CV, abbinato a un inedito differenziale autobloccante a slittamento limitato sviluppato appositamente per le applicazioni elettriche.

Manca poco al lancio. La parure tecnica sarà completata con sospensioni dalla taratura specifica, impianto frenante maggiorato, pneumatici sviluppati ad hoc, con tanto di mescola doppia (più morbida sulla zona esterna) e sedili dalla profilatura più contenitiva. tanto, ma non è tutto quello che c’è da sapere: restano da sciogliere alcune questioni, come quelle relative alla trazione (che comunque dovrebbe essere anteriore) e alla taglia della batteria (verosimilmente identica ai 54 kWh della versione Fiat). Ma come si diceva in apertura, anche per ottenere queste certezze è solo questione di (poco) tempo.