Autodromo di Monza – Le novità e gli eventi da non perdere al MiMo 2023 – VIDEO

Per il 2023, il MiMo si trasferisce a Monza, nel tempio della velocità, fino a domenica 18 giugno (l’ingresso è libero). Ecco una rapida carrellata di ciò che vale la pena di vedere all’autodromo in questi giorni, dalle Case ufficiali, presenti in gran quantità, a progetti particolarmente innovativi.

Indy Autonomous Challenge. Una Indy Light di Dallara. Qui sotto ci sono pistoni, che le spingono fino a 280 km/h, ma la loro particolarità è che la guida è autonoma, e il software di gestione è stato realizzato da squadre universitarie provenienti da tutto il mondo. Finora questi bolidi senza pilota hanno corso solo sugli ovali americani (a Las Vegas ha vinto il Politecnico di Milano), qui è la prima volta che si sfidano su una pista tortuosa.

Aehra. A ottobre, a Milano, si era visto il debutto del primo modello, ed era una crossover. Ora, ecco il secondo step. Lei è una berlina, si chiama Sedan. Disegnata da Filippo Perini, è un progetto tutto italiano è arriverà nel 2025. Motori elettrici, 600 kW, 800 km d’autonomia.

Mole Urbana. Un veicolo che darà origine a un gran numero di varianti, per passeggeri e merci, destinato alla città, elettrico e tuttofare, con spunti interessantissimi per contenere i costi (e rendere, al tempo stesso, più originale il design).

Sicurezza e bimbi. Naturalmente, al MiMo 2023 ci saremo anche noi di Quattroruote per parlare di sicurezza e bambini in auto (tema di grande attualità): al nostro stand, nel paddock 2, troverete gli esperti di Joie che vi spiegheranno tutto sui seggiolini, illustrandovi ciò che cambierà, dal punto di vista delle normative, a partire dal prossimo settembre.