Citycar e utilitarie – Piccolo è bello: i modelli in vendita nel 2023 – FOTO GALLERY
Nonostante l’agguerrita concorrenza dei modelli a ruote alte, soprattutto delle B-Suv, citycar e utilitarie sono ancora molto apprezzate dagli automobilisti italiani: hanno prezzi e costi di gestione ragionevoli e se la cavano bene nel traffico delle grandi città. Ecco perché, nei primi sette mesi dell’anno, queste vetture hanno rappresentato quasi un terzo delle immatricolazioni in Italia: per la precisione il 30%, ottenuto sommando la quota di mercato delle citycar (segmento A), pari al 10,9%, e quella delle utilitarie (segmento B), attestatesi da sole sul 19,1%, cioè a circa un quinto delle consegne (dati Unrae).
Meno scelta. Per quel che riguarda questi segmenti, quello delle citycar in particolare, l’offerta è destinata a diminuire nel corso del tempo: le Case, anche per liberare investimenti destinati alla transizione elettrica, preferiscono concentrarsi su vetture che garantiscono margini più importanti, sacrificando persino alcuni mostri sacri: tra le B è esemplare il caso della Ford Fiesta. Di certo, sta diminuendo l’offerta di veicoli con motori a gasolio, ormai del tutto spariti tra le citycar e in via di estinzione tra le utilitarie, talvolta rimpiazzati da versioni a gas, mentre resistono i modelli a benzina, magari con powertrain ibrido. In controtendenza sembrano andare le piccole elettriche, una scelta obbligata per chi vuole avvicinarsi ai modelli a batteria ed è spaventato dai listini delle EV di segmento superiore. Per farvi un’idea, vi invitiamo a scorrere le immagini della nostra rassegna, dove troverete le citycar e le utilitarie in vendita in Italia.