Coperture accessorie – Polizze facoltative: lo sapevi che?
La distinzione fra Rca (Responsabilità civile) obbligatoria e polizze facoltative è nota a chiunque: la prima è imposta dalla legge a circa 44 milioni di veicoli a motore in Italia; le altre sono coperture accessorie per tutelarsi da furti, incendi, atti vandalici, eventi meteo e altri sinistri, stipulate volontariamente ogni anno da circa 10 milioni di proprietari. Ma forse non tutti conoscono la miriade di diritti e doveri derivanti dalla seconda tipologia di garanzie, che abbiamo sintetizzato nella FAQ in basso, con 30 domande (alcune delle quali trabocchetto) e altrettante risposte. In premessa, si tenga presente che ogni compagnia è libera di proporre le condizioni che vuole, chiamando in modo differente le varie garanzie. 1) Se stipulo la Rca obbligatoria con una compagnia, e intendo coprire l’auto con una polizza facoltativa, sono tenuto a rivolgermi alla stessa impresa?No, sei libero di rivolgerti a qualsiasi compagnia. A livello teorico, per esempio, puoi stipulare per esempio la Responsabilità civile con un’impresa, la polizza Furto e incendio con una seconda, e la Kasko con una terza.2) Una polizza facoltativa deve avere l’identica durata della Rca?No, possono essere stipulate in momenti diversi, e ognuna avrà scadenze differenti con durata annuale.3) Polizza Eventi naturali: la compagnia ha il diritto di informarti con un messaggio sullo smartphone che sta per sopraggiungere un’alluvione nella zona in cui di solito hai l’auto lasciata in sosta?Sì, con due ma. Primo: in qualunque momento, puoi attivare o disattivare a tua discrezione l’invio dell’avviso. Secondo: il mancato ricovero della vettura non determina responsabilita in capo all’automobilista, non costituendo inadempienza contrattuale. Tradotto vuol dire che, se non proteggi la macchina, hai comunque diritto al pieno risarcimento di eventuali danni dovuti all’alluvione.4) Il risarcimento per le polizze accessorie è intero?Dipende: ogni compagnia è libera di proporre i contratti con le condizioni che vuole. Di solito, ci sono franchigie in euro (importi a carico del cliente), scoperti in percentuale (una parte del danno non risarcito), massimali (gli indennizzi massimi concessi, oltre i quali provvede l’automobilista). Più basse franchigie e scoperti (anche zero), superiore il costo della polizza; più alto il massimale, più cara l’assicurazione.5) Franchigie e scoperti possono cambiare in base al carrozziere?Sì, può darsi che la polizza facoltativa preveda il risarcimento intero solo rivolgendosi al carrozziere convenzionato; e franchigie e scoperti se si fa riparare l’auto da un carrozziere indipendente.6) Qual è il valore dell’auto risarcito da una polizza Furto e incendio?In genere, il risarcimento si basa sul valore commerciale del veicolo al momento del sinistro, valore desumibile in particolare dai listini di Quattroruote. La compagnia tiene conto del deprezzamento dovuto all’età, alla percorrenza chilometrica e alle condizioni della vettura. L’indennizzo sarà quindi pari al valore dell’auto meno scoperto e/o franchigia.7) Cos’è il Valore a nuovo nella polizza Furto e incendio? Alcune compagnie prevedono, specie per le auto nuove, un risarcimento pari al valore di acquisto dell’auto, ma per un periodo limitato (solitamente massimo 24 mesi dalla prima immatricolazione). Trascorso questo periodo, si passa al valore commerciale.8) Se accetto di montare la scatola nera sull’auto, ho diritto a forte sconto predeterminato per legge sulla polizza Furto e incendio?No, la compagnia è libera di concedere lo sconto che ritiene opportuno sulla polizza Furto e incendio: riduzione derivante dal fatto che, col localizzatore Gps, ritrovare la vettura potrebbe essere meno difficile.9) Esiste solo un tipo di Kasko?No, quella più costosa è la Kasko totale: copre i danni materiali e diretti cagionati al veicolo assicurato derivanti da collisione, urto contro ostacoli fissi e mobili, uscita di strada, ribaltamento. La copertura e spesso estesa anche agli eventi accidentali di caduta alberi e sassi. L’assicurazione vale anche per i danni determinati da colpa grave del contraente, dell’assicurato e delle persone che legittimamente detengono il veicolo: tradotto, vuole dire che se il guidatore ha bruciato un semaforo rosso, comunque c’è il diritto al rimborso. Una Kasko meno cara può essere la Mini collisione: copre i danni materiali e diretti causati dal conducente al veicolo assicurato, a seguito di collisione accidentale con mezzi a motore identificati appartenenti a persone identificate. E di solito operante per l’anno assicurativo fino al capitale indicato in polizza fino al valore commerciale della macchina dichiarato alla stipula del contratto.10) Cosa copre la polizza Cristalli?Di solito, copre i danni materiali e diretti per la sostituzione o riparazione dei cristalli dell’auto assicurata (parabrezza, lunotto e vetri laterali), dovuta a rottura per causa accidentale o per fatto di terzi. 11) La polizza Eventi naturali può avere qualche esclusione? Sì, la compagnia può decidere di non risarcire per esempio i danni da terremoto, specificandolo in polizza. Per il resto, c’è un elenco indicativo di eventi risarciti: grandine, uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate, tromba d’aria, inondazioni, alluvioni, allagamenti, mareggiate e fuoriuscita di corsi d’acqua (anche di laghi e di bacini idrici), valanghe, slavine, pressione della neve (esclusa la caduta di neve o ghiaccio dai tetti, cornicioni, balconate e simili), franamento o cedimento del terreno, caduta di pietre e di alberi purche in conseguenza degli eventi sopra indicati.12) In genere cosa copre la Polizza Eventi sociopolitici e atti vandalici? Include i danni materiali e diretti arrecati al veicolo assicurato verificatisi in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo o di sabotaggio o derivanti da atti vandalici. L’assicurazione vale anche per i danni determinati da colpa grave del contraente, dell’assicurato e delle persone che legittimamente detengono il veicolo.13) Esistono polizze per i danni e le spese sostenute in seguito a eventi che riguardano il veicolo, i beni e i documenti dell’assicurato? Sì, per esempio si può scegliere una polizza che rimborsa le spese sostenute per eliminare i danni al veicolo in caso di trasporto occasionale di vittime di incidenti della circolazione, anche nel caso in cui si tratti di animali. In presenza dell’operativita della garanzia furto, rimborsa le spese sostenute per la disinfezione e per il lavaggio del veicolo in caso di furto totale e ritrovamento.14) Visto il boom dei ladri piranha che rubano solo parti delle auto (fari, gomme, batterie delle ibride e altro), è possibile tutelarsi? Sì, è sufficiente chiedere al proprio assicuratore quale polizza stipulare: di solito, fa parte della garanzia Furto e incendio, purché siano comprese le componenti delle vetture. Spesso tuttavia con franchigie e scoperti.15) Considerato che si moltiplicano i casi di ladri di rame alle colonnine di ricarica pubblica, è possibile tutelare la wallbox? Sì, esistono specifiche polizze green che indennizzano i danni alla wallbox e agli accessori utilizzati per la ricarica in dotazione al veicolo assicurato (cavo, adattatore) di proprieta dell’assicurato. Causati da ladri o da vandali, animali selvatici, sovratensione, cortocircuito, sovracorrente, incendio, fulmine, esplosione, eventi naturali.16) La polizza accessoria copre anche due o più sinistri nella stessa annualità? Dipende dalle condizioni del contratto. A volte, la garanzia e prestata con il limite massimo di un sinistro per annualità assicurativa, a meno che la riparazione sia eseguita presso una carrozzeria convenzionata.17) A cosa serve la polizza Infortuni del conducente se c’è già la Rca obbligatoria? La Rca copre i danni che il guidatore causa agli altri con un sinistro, ma non risarcisce le lesioni fisiche subite dallo stesso: per questo, serve la polizza Infortuni del conducente.18) La polizza Infortuni del conducente scatta sempre se il guidatore subisce lesioni in un sinistro causato? No. La garanzia e valida solo se il conducente e munito di patente idonea, l’uso del veicolo avviene con il consenso del contraente o di chi ha diritto di disporne, e il mezzo e usato secondo le norme previste dal Codice della strada.19) La garanzia Infortuni del guidatore scatta solo se l’automobilista è al volante? Dipende. Spesso, copre il conducente anche quando è fuori dalla vettura: in particolare, dopo l’uscita dall’abitacolo, necessaria per un’operazione di emergenza come il cambio di una gomma bucata.20) Cos’è la polizza Assistenza stradale? Di solito, le prestazioni di assistenza operano in caso di guasto, incidente, incendio, furto, atto vandalico del veicolo assicurato mediante il contatto telefonico con la centrale operativa, operante 24h su 24h, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell’anno, che puo avvenire anche in caso di chiamata tramite pulsante di emergenza installato sull’auto. 21) Che differenza c’è fra depannage e traino? In genere, la polizza Assistenza stradale copre due eventi: depannage e traino. Il primo è la riparazione del veicolo sul luogo dell’immobilizzo. Il secondo scatta se il mezzo non puo essere riparato sul posto: la compagnia si occupa di reperire ed inviare il mezzo di soccorso per trasportare l’auto in presso l’officina meno lontana.22) Cosa devo fare appena si verifica un sinistro coperto da una polizza facoltativa? Devo avvisare l’assicuratore entro tre giorni dal fatto o da quando ne sono venuto a conoscenza, indicando data, luogo, cause, conseguenze e dentita approssimativa del danno, nonché nominativo e il domicilio di eventuali testimoni. Nei casi di sinistro presumibilmente doloso, occorre fare tempestivamente denuncia scritta alle autorita competenti indicando il momento in cui il danno s’è verificato, la causa presunta e l’entita approssimativa.23) Se l’auto che mi hanno rubato viene ritrovata all’estero (di solito Spagna, Nord Africa, Est Europa), la polizza Furto e incendio copre il trasporto su un carro attrezzi a casa mia? Di rado la polizza include il trasporto su un carro attrezzi (spesso necessario perché i ladri hanno danneggiato la vettura). E comunque con un limite chilometrico, oltre il quale si deve pagare.24) C’è un preventivatore ufficiale che metta a confronto i prezzi delle polizze facoltative? No: Preventivass (dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) propone un confronto fra Rca obbligatorie. Esistono portali online che elaborano preventivi, ma di un numero limitato di compagnie.25) possibile confrontare in modo omogeneo i preventivi di più polizze facoltative elaborati da altrettante compagnie? A livello teorico, sì. Ma nella realtà è improbabile: per un confronto omogeneo, occorre che le polizze abbiano condizioni identiche (franchigie, scoperti, massimali e ogni altro cavillo). Invece, le Rca base con contratto minimo standard di legge hanno prezzi confrontabili.26) Esiste il rischio truffe? Ossia portali online che vendono polizze facoltative false? Sì: ci sono falsi intermediari assicurativi che appioppano Rca fasulle e, con queste, anche polizze facoltative. Per starne alla larga, prima di stipulare garanzie auto, verificare l’esistenza dell’intermediario sul sito web Ivass.27) Con l’auto coperta da polizza Furto e incendio, la vettura è scomparsa: entro quanti giorni dalla denuncia la compagnia mi deve risarcire? Per legge, non c’è un termine per il pagamento dell’indennizzo in caso di furto o di incendio del veicolo. Al massimo, nelle condizioni contrattuali, è indicato il termine entro il quale l’impresa provvede al risarcimento. Comunque, se è trascorso un lasso di tempo che si reputa eccessivo, si può presentare reclamo all’impresa e successivamente, in caso di risposta insoddisfacente, rivolgersi all’Ivass.28) Le polizze accessorie si rinnovano in automatico? No, come per la Rca, le polizze facoltative si risolvono automaticamente alla scadenza e non possono essere rinnovate tacitamente. Attenzione alla differenza: per la Rca, c’è un periodo di tolleranza di 15 giorni durante il quale la copertura è ancora valida; invece le accessorie terminano a fine contratto senza tolleranza.29) Gli optional sono inclusi nelle polizze facoltative? Dipende dalla garanzia. Di solito no, gli optional (accessori aggiunti su richiesta dall’acquirente e installati successivamente all’acquisto dell’auto, come sistemi di infotainment e Adas) sono esclusi, col rimborso che riguarda solo la dotazione.30) Quando comincia e quando finisce la copertura facoltativa? L’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati, dalle ore 24 del giorno del pagamento. Se il premio o le rate di premio successive non dovessero essere pagati, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento.