Dacia – Alla Dakar dal 2025 (alimentata da carburante sintetico)

Dal 2025, la Dacia parteciperà come costruttore al Campionato Mondiale di rally-raid, che culminerà con la celebre gara della Dakar. La competizione è considerata dalla Casa rumena come un banco di prova e un laboratorio ideali per testare e sperimentare nuove soluzioni intelligenti in termini di inedite tecnologie energetiche, a partire dai carburanti sintetici.

Programma e piloti. L’azienda del gruppo Renault avvierà già nel 2024 il suo programma di sviluppo, mettendo alla prova dei prototipi nelle fasi di test del Rally del Marocco e facendo leva sulle competenze del costruttore transalpino e sulla collaborazione della Prodrive, scuderia inglese attiva da circa 40 anni nelle competizioni automobilistiche e dal 2020 coinvolta nel mondo della Dakar: ha partecipato agli ultimi tre rally con auto progettate e gestite dai propri team, conseguendo il secondo posto in classifica generale nel 2022 e nel 2023 con Sébastien Loeb. A far parte del team Dacia saranno proprio il nove volte campione del mondo rally e Cristina Gutierrez Herrero, la prima donna spagnola a concludere la Dakar nel 2017 nella categoria delle auto.  

Carburanti sintetici. Il prototipo Dacia utilizzerà un carburante sintetico prodotto dalla compagnia petrolifera saudita Aramco combinando idrogeno rinnovabile con anidride carbonica catturata dall’atmosfera. Si tratta di un carburante a basse emissioni di carbonio compatibile con i motori attuali. “Siamo entusiasti all’idea di partecipare alla Dakar avvalendoci della tecnologia dei carburanti sintetici. La Dacia, con un team e piloti di massimo livello, è un temibile concorrente per il rally”, ha commentato l’amministratore delegato Denis Le Vot.