F.1, GP Olanda – Norris e Verstappen protagonisti nelle libere

Un venerdì di sorprese sul circuito di Zandvoort: Lando Norris ha conquistato il miglior tempo nelle prove libere del Gran Premio d’Olanda, staccando di un soffio il favorito e idolo locale, Max Verstappen.

Inizio col botto.  La sessione è stata caratterizzata da un’insolita doppia collisione tra Oscar Piastri della McLaren e il pilota della Scuderia AlphaTauri, Daniel Ricciardo. Piastri ha perso il controllo della sua vettura all’uscita della curva 2, andando a sbattere contro le barriere esterne della curva 3. Pochi istanti dopo, Ricciardo, lanciato a piena velocità, non ha potuto evitare la McLaren ferma in mezzo alla pista, finendo a sua volta contro il muro di protezione. Daniel è stato trasportato prima al centro medico e poi al vicino ospedale per ulteriori accertamenti, dove è emersa una piccola frattura. Lo sfortunato pilota australiano è costretto così a fermarsi e cedere la sua monoposto al pilota di riserva, Liam Lawson. 

McLaren in palla. Dopo la pulizia della pista, l’attenzione si è spostata sulle prestazioni in pista. Norris, con la sua McLaren, è riuscito a mostrare ottime performance, registrando un impressionante 1:11.330. Verstappen, pur dando il massimo su quello che considera un po’ come il giardino di casa, è rimasto alle spalle dell’inglese per soli 23 millesimi di secondo, lamentando via radio alcuni problemi di bilanciamento sulla sua RB19. Da segnalare l’ottima performance di Alex Albon, terzo con la Williams, e l’equilibrio tra le scuderie, con sei team diversi nei primi sei posti.

Ferrari attardata. La Rossa è opaca a Zandvoort e in entrambe le sessioni di prove di oggi ha dimostrato di avere un assetto lontano dalla perfezione. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno terminato rispettivamente in undicesima e sedicesima posizione. Lo spagnolo – che ha girato solo nell’ultima ora, dopo aver lasciato spazio a Shwartzman nella prima sessione è stato autore anche di una lieve uscita di pista, per fortuna senza conseguenze per lui o per la vettura. La SF-23, comunque, prende paga nei primi due settori del circuito, quelli a più alto carico, mentre Leclerc ha segnato il miglior tempo nell’ultimo settore, quello più veloce.

I risultati delle prove libere a Zandvoort >>