Fiera di Bari – Per la mobilità sostenibile servono certezze e una strategia realistica
La Fiera di Bari ha ospitato venerdì 4 ottobre il Convegno sulla mobilità sostenibile, sottotitolo: Il Sud alla prova di un mondo che cambia, tra intelligenza artificiale e transizione energetica. Tra i protagonisti, imprenditori, docenti universitari provenienti dagli atenei di Bari e Milano, manager e giornalisti. Unico obiettivo, fare il punto sulla situazione sul settore automotive: sostenibilità, opportunità che potrebbero portare in dote l’applicazione dell’intelligenza artificiale/guida autonoma, intermobilità degli spostamenti; questi gli argomenti che hanno animato le tre tavole rotonde di una mattinata che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Vito Leccese, sindaco di Bari, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.
Cultura della sostenibilità. L’obiettivo principale del convegno è stato quello di promuovere una cultura autentica della mobilità sostenibile. Al centro del dibattito, numeri, dati e normative italiane ed europee che regolamentone il settore: suscitano preoccupazioni i tempi di adeguamento necessari per il passaggio dalle attuali motorizzazioni endotermiche a quelle più sostenibili. In particolare, i partecipanti hanno discusso le sfide e le opportunità legate alle tempistiche stabilite per il passaggio alla mobilità elettrica, con particolare riferimento alla scadenza del 2035.
Le necessità dell’industria. Le tavole rotonde hanno fatto emergere un tema ricorrente: l’industria necessita di certezze per potersi muovere con efficacia verso una mobilità più sostenibile. La costante incertezza e il continuo cambiamento di idee e strategie, sia a livello politico (europeo e delle nazioni che ne fanno parte) sia normativo, stanno creando confusione tra gli automobilisti e rallentamenti alla transizione.
Cosa dice il governatore della regione. In coda al convegno abbiamo avuto modo di confrontarci con Michele Emiliano, Presidente della regione, che ha ricordato come la Puglia sia oggi uno dei principali produttori italiano di energia alternativa. Lo stoccaggio della sovraproduzione, spiega Emiliano, è un tema cruciale e l’auto elettrica potrebbe svolgere un ruolo importante come serbatoio di energia. Il problema, continua, è che questa transizione verso l’elettrico oggi disorienta i consumatori danneggiando il mercato. Per questo il presidente ha sottolineato la necessità di una strategia più realistica e meno ideologica esprimendo preoccupazione sulla capacità delle energie alternativa di sostenere l’intero parco auto locale. Almeno nel breve termine.
Hanno partecipato
Tavola rotonda 1 Automotive e transizione energetica: è davvero l’ora della svolta?
Riccardo Amirante Professore ordinario del macrosettore Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente Politecnico di Bari
Davide Chiaroni Professore ordinario di Strategy & Marketing, co-fondatore Energy & Strategy, Politecnico di Milano
Miriam Loiacono Ceo Autoclub Group
Marco Pascali Vicedirettore Quattroruote
Moderazione: Mimmo Mazza Direttore Responsabile La Gazzetta del Mezzogiorno
Tavola rotonda 2 Nuovi modelli di business tra innovazione e intelligenza artificiale
Antonio Messeni Petruzzelli Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione Politecnico di Bari
Matteo Pertosa Ceo & Founder Vaimoo
Pierfelice Rosato Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia e Finanza Università degli Studi di Bari
Gianni Sebastiano Founding Partner e Presidente Orienta, Amministratore Delegato Spegea Business School
Moderazione: Domenico Castellaneta Redattore Capo La Repubblica Bari
Tavola rotonda 3 Intermodalità: integrazione degli attori della mobilità e nuovi comportamenti degli utenti
Gaj Loiacono Ceo Autoclub Group
Domenico Morrone Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese LUM
Michele Ottomanelli Professore Ordinario di Trasporti Politecnico di Bari, Resp. Scientifico Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST
Giuseppe Macchia Direttore Operativo Infrastrutture Bari presso RFI Rete Ferroviaria Italiana
Moderazione: Michele Pennetti Redattore Capo Corriere del Mezzogiorno