Ford Fiesta – Tutti i dettagli sul restyling

La Ford presenta il restyling della Fiesta introducendo novità di carattere tecnico e una sportiva ST ancora più aggressiva. Il design non è stato rivoluzionato, ma ogni allestimento ha ricevuto una maggiore caratterizzazione. Il cofano motore (ora privo del logo ovale spostato nella mascherina) e il paraurti sono stati ridisegnati ispirandosi alla Puma. Tutte le versioni offrono di serie i gruppi ottici a Led anteriori, mentre in opzione debuttano quelli Matrix Led con abbaglianti automatici e quelli posteriori a Led con cornice nero lucido. La carrozzeria rimane disponibile nelle varianti a tre e cinque porte, soluzione abbandonata da gran parte dei concorrenti, e sono previste due nuove tinte chiamate Boundless Blue e Beautiful Berry abbinate a sette varianti dei cerchi di lega.

Strumentazione digitale e infotainment più ricco. Gli allestimenti mantengono le denominazioni attuali: Plus, Titanium, ST-Line e Active (queste ultime due disponibili anche in versione X). L’abitacolo propone finiture aggiornate e soprattutto ora offre la strumentazione digitale con display da 12,3″ dotata di grafica personalizzata in base alle modalità di guida. L’infotainment Sync 3 è gestito tramite il display touch da 8″ e integra la funzione Rear Occupant Alert, inoltre tutte le varianti adottano di serie il pacchetto FordPass Connect con sim integrata per la gestione in remoto del veicolo tramite la FordPass App.

Un turbobenzina ibrido, due cambi. I clienti italiani potranno acquistare la Fiesta (non ST) con un solo propulsore, il 1.0 turbobenzina Ecoboost Hybrid 48V da 125 CV. La Casa dichiara una media Wltp a partire da 4,9 l/100 km e 111 g/km, valori che salgono a 5,2 l/100 km e 117 g/km in presenza del cambio automatico doppia frizione a sette marce Powershift (che abilita lo Start&Stop sotto i 12 km/h). In altri Paesi la Fiesta sarà disponibile anche con un nuovo mild hybrid da 155 CV e con un 1.0 turbobenzina non elettrificato da 100 CV. Tutte le versioni offrono le modalità di guida Normal, Sport ed Eco, mentre la sola Active, pur mantenendo le due ruote motrici, aggiunge anche Trail e Slippery per la guida in fuoristrada leggero. Tra gli Adas va segnalata la disponibilità delle nuove funzioni Wrong-Way Alert e Local Hazard Information, oltre al cruise control adattivo con funzione Stop&Go per la variante con cambio automatico.

320 Nm per la sportiva ST. La Ford non ha dimenticato i suoi clienti sportivi e ha lavorato in maniera specifica sulla Fiesta ST. Il suo motore 1.5 Ecoboost da 200 CV eroga ora una coppia massima di 320 Nm (30 più di prima), mentre sedili (ora con 14 regolazioni e poggiatesta integrati) e griglia frontale con finitura Chrystalline Grey sono stati ridisegnati. Per questa versione è disponibile in esclusiva la tinta denominata Mean Green. La ST è in grado di toccare i 100 km/h da fermo in 6,5 secondi con una punta massima di 230 km/h. L’assetto prevede di serie ammortizzatori Tenneco e molle specifiche, mentre rimane opzionale il differenziale autobloccante Quaife. Al posto dell’Eco Mode delle altre Fiesta la ST adotta il Track Mode con le impostazioni più estreme dei controlli di trazione e stabilità.