Formula 1 – 40 anni dal successo Brabham BMW a Monza

In occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, la BMW ha deciso di celebrare il 40 anniversario della storica vittoria di Nelson Piquet del 1983 esponendo la leggendaria Brabham BT52 alla House of BMW a Milano. Questa iconica vettura è la protagonista di un evento che non solo celebra un momento chiave nella storia del motorsport, ma sottolinea l’impegno continuo del costruttore tedesco in questo campo. L’auto resterà in esposizione fino al 15 settembre in via Montenapoleone 12, un luogo che dallo scorso aprile è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del brand.

Una location ricercata per una vettura unica. La House of BMW è stata concepita proprio per ospitare una serie di iniziative speciali legate al mondo della creatività, dello sport, della cultura e del lifestyle. “In concomitanza con la 94esima edizione del Gran Premio di F1 di Monza, ci è sembrato bello festeggiare l’evento, ricordando il quarantesimo anniversario della vittoria mondiale con Nelson Piquet di una vettura di Formula 1 spinta da un motore turbo BMW”, ha spiegato Massimiliano Di Silvestre, presidente e ceo di BMW Italia. “La nostra House of BMW di via Monte Napoleone 12 offrirà l’opportunità di ammirare una vettura iconica della nostra storia in un luogo simbolo del lifestyle mondiale come il Quadrilatero della moda di Milano.

Vittoriosa con Piquet. La BT52 è stata la prima delle Brabham a utilizzare un telaio realizzato in parte con la fibra di carbonio e in parte con alluminio a nido d’ape. La creatura firmata da Gordon Murray non passava certo inosservata, perché era caratterizzata da fiancate corte che le conferivano questa particolare forma a freccia che la rendeva inconfondibile. A spingerla era il quattro cilindri in linea BMW denominato M12/13, sovralimentato da un singolo turbocompressore e in grado di generare fino a 800 cavalli. A guidarla, durante la stagione 1983, sono stati Riccardo Patrese e Nelson Piquet: fu proprio il brasiliano a imporsi alla fine di quell’anno, con due punti di vantaggio su Prost. Quell’anno, il brasiliano vinse anche il GP d’Italia a Monza, davanti ad Arnoux e Cheever.

Un occhio al futuro. Quest’anno, il 40 anniversario della vittoria di Piquet e della Brabham BMW BT52 offre un’occasione per riflettere sulle radici profonde dell’impegno della BMW nel motorsport. L’evento è tanto una celebrazione del passato quanto un promemoria dell’innovazione continua e dell’eccellenza che il brand BMW aspira a mantenere. Anche se attualmente il costruttore tedesco non è impegnato nella massima formula a ruote scoperte, resta attivamente coinvolto in diverse competizioni automobilistiche, inclusi il Campionato Italiano Turismo e il GT World Challenge Europe, categoria in cui milita Valentino Rossi in veste di pilota ufficiale della BMW. E, guardando al prossimo futuro, sale l’attesa per vedere in pista la BMW M Hybrid V8, prossima sfidante del Mondiale Endurance 2024 nella categoria Hypercar.