Formula 1 – Monza ospiterà il GP d’Italia fino al 2031

L’annuncio tanto atteso dagli appassionati di Formula 1 è finalmente arrivato: l’Automobile Club d’Italia (ACI) e la Formula 1 hanno siglato un accordo che garantisce il futuro del Gran Premio d’Italia a Monza almeno fino al 2031.

Un passo verso il futuro. Siamo orgogliosi di questo risultato, frutto di professionalità e lavoro di squadra, ha dichiarato il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani. Il rinnovo, sostenuto dal Governo, dalla Regione Lombardia e dalle istituzioni locali, è stato possibile grazie agli importanti interventi di ammodernamento completati nel 2024, come il rifacimento dell’asfalto, nuovi sottopassi per migliorare la viabilità e significativi aggiornamenti per la sicurezza. Ma questo sembra essere solo l’inizio. Il nostro obiettivo è migliorare l’ospitalità e ampliare l’offerta del Paddock Club. Stiamo già pianificando gli interventi per il 2025 per garantire a Monza un futuro all’altezza della sua storia, ha aggiunto Sticchi Damiani.

Monza: leggenda e innovazione. Dal 1922, Monza è un punto di riferimento nel motorsport mondiale. il circuito più longevo nel calendario della Formula 1 e ha sempre ospitato il Gran Premio d’Italia, con l’unica eccezione del 1980, quando la corsa si svolse a Imola. A Monza si sono scritte pagine indimenticabili dell’automobilismo sportivo, ma Monza non vuole vivere di soli ricordi. L’accordo per ospitare la Formula 1 almeno fino al 2031 dimostra la sua capacità di rinnovarsi, garantendo standard tecnici e strutture all’avanguardia. Come detto, i lavori completati nel 2024 sono stati il primo tassello per dimostrare a Liberty Media la validità del progetto. Per questo, già dal prossimo anno è in programma l’espansione del Media Center e l’ampliamento degli spazi dedicati al Paddock Club, il top dell’esperienza luxury che il mondo delle corse può offrire e a cui Formula 1 tiene particolarmente.

Un lavoro di squadra. Il successo di questo nuovo accordo è il risultato di un gioco di squadra tra l’ACI, F1 e le istituzioni, con un ruolo cruciale giocato da Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1. La storia da sola non basta più ha sottolineato Sticchi Damiani ma grazie al supporto del Governo e della Regione Lombardia, Monza è riuscita a restare protagonista. Il Gran Premio d’Italia, uno degli appuntamenti più importanti per i tifosi italiani, è anche un motore per l’economia locale. L’evento genera un indotto considerevole, attirando centinaia di migliaia di spettatori e promuovendo il Made in Italy su scala globale. Nel rapporto dell’ACI commissionato al Censis e pubblicato pochi mesi fa, emerge un dato che giustifica il grande sforzo fatto per tenere il Gran Premio a Monza: l’indotto generato vale complessivamente qualcosa come 142 milioni di euro.