Formula 1 – Svelata la nuova Ferrari SF-25
Dopo aver svelato la livrea all’evento F175, la Scuderia Ferrari ha svelato anche le prime foto ufficiali della SF-25, la nuova vettura che sarà affidata al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e a Charles Leclerc.
Una livrea dal carattere deciso. La livrea della nuova Ferrari SF-25 è caratterizzata da un design aggressivo e raffinato, fedele alla tradizione del team di Maranello, ma con alcune novità stilistiche. Il colore predominante resta il classico rosso Ferrari un po’ più scura rispetto all’anno scorso che enfatizza l’eleganza e l’heritage del team. Le parti più basse della monoposto, i sidepods e alcune sezioni aerodinamiche presentano una colorazione nera opaca, contribuendo a un look più aggressivo e moderno. Spiccano però le nuove sezione bianche sulle ali anteriori e posteriori, oltre a quella più grande sul cofano motore che accoglie anche il title sponsor HP.
Forte evoluzione. La SF-25 rappresenta una vera e propria rivoluzione, nuova al 99% – come avevano già detto da Maranello. Secondo le voci di corridoio, sotto il cofano della vettura ci sono tante novità. La principale novità riguarda l’introduzione della sospensione anteriore pull-rod, una scelta tecnica che mira a migliorare la gestione del bilanciamento aerodinamico e la stabilità in curva. Un cambiamento fortemente voluto dal nuovo direttore tecnico Loïc Serra, ex Mercedes, che ha portato con sé un know-how di altissimo livello nella gestione delle dinamiche del veicolo. Dal punto di vista aerodinamico, la SF-25 abbandona le pance più voluminose per un design più compatto e filante, volto a ottimizzare il flusso d’aria verso il posteriore. La vettura mantiene la caratteristica airbox triangolare introdotta con la F1-75, segno di continuità su alcune scelte progettuali vincenti. Loic Serra, technical director chassis della Scuderia Ferrari, ha spiegato: “La SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista.
In pista domani. Il primo shakedown è previsto per domani, 19 febbraio, sul circuito di Fiorano. Sarà Charles Leclerc il primo a scendere in pista per valutare le reazioni della SF-25. Il monegasco ha detto: “Sono estremamente carico per il lancio della SF-25. Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi. La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo. Quest’anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo Piloti. In squadra è arrivato Lewis con il quale abbiamo già iniziato a lavorare in maniera molto affiatata e credo che la sua esperienza e il suo approccio differente saranno per me fonte di ispirazione. Mi sento fisicamente e mentalmente molto pronto per affrontare la nuova stagione e non vedo l’ora di calarmi in abitacolo con l’obiettivo di riportare la Scuderia Ferrari HP al vertice.”
Lewis girerà nel pomeriggio. Il sette volte campione del mondo avrà modo di provare la nuova vettura qualche ora dopo Leclerc ed è già carico per mettersi al volante e aprire un nuovo capitolo della sua carriera. Le mie prime settimane come pilota della Scuderia Ferrari HP sono state assolutamente incredibili ed è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team”, ha detto Lewis. “Per questo l’evento di questa sera con la presentazione della mia prima Ferrari è stato davvero emozionante. stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo. Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell’ultimo mese. Non potrei essere più orgoglioso di essere parte di questa avventura insieme a loro. Non vedo l’ora di scendere in pista con Charles, spingerci a vicenda e fare tutto il possibile per portare il team al vertice.
Obiettivo Mondiale. L’accoppiata Leclerc-Hamilton è una delle più attese della stagione 2025. Da un lato, il talento cristallino di Leclerc, cresciuto in Ferrari e pronto a lottare per il titolo; dall’altro, l’esperienza e la fame di vittorie di Hamilton, che vuole dimostrare di poter riportare il Cavallino Rampante sul tetto del mondo.
> Guarda la Galleria fotografica con tutte le monoposto F1 2025