Incentivi 2022 – Ora cè chi taglia i prezzi per “acciuffare” il bonus
Primi riposizionamenti sullo scacchiere del mercato dell’auto in vista dell’entrata in vigore degli incentivi, con alcuni ritocchi ad hoc dei listini. Come noto, i parametri che determinano l’accesso di un modello al contributo statale sono due: le emissioni di anidride carbonica e il prezzo di listino (Iva, Ipt e messa su strada esclusa). Il primo parametro non è cambiato e le fasce che determinano i vari bonus sono rimaste le stesse dell’anno scorso: 0-20 (3 mila euro senza rottamazione e 5 mila con demolizione), 21-60 (rispettivamente 2 mila e 4 mila euro) e 61-135 g/km (2 mila euro solo con rottamazione). Il limite di prezzo, invece, è stato abbassato. Per le elettriche la sforbiciata è pesante, ben 15 mila euro in meno, per plug-in e termiche appena – si fa per dire – 5 mila euro. Questa manovra ha inevitabilmente impattato sulla platea di auto incentivate, diciamo così, escludendo dal contributo modelli o versioni per poche decine o centinaia di euro (qui trovate la lista completa delle vetture estromesse nel giro di un anno). E così le Case, in vista dell’entrata in vigore del decreto, sono in manovra proprio su questo fronte.
Peugeot va su elettriche e plug-in. Il brand del Leone è stato uno dei primi a muoversi, mettendo mano ai listini della 2008 elettrica e delle 3008 e 508 plug-in. La e-2008 136 CV GT costa adesso 33.852,45 euro Iva esclusa (204,92 euro in meno rispetto al precedente listino) e la GT Pack 33.975,40 euro (1.393,45 euro in meno), sempre Iva esclusa: il nuovo prezzo consente alla Suv francese di rientrare nei limiti e acciuffare così il bonus anche nell’allestimento GT Pack. La Casa ha ritoccato all’ingiù pure i prezzi della 3008 Hybrid4 300 e-EAT8 GT e della 508 Hybrid 225 e-EAT8 SW GT Pack, il cui listino è stato tagliato, rispettivamente, di 860,65 e 860,66 euro. In questa maniera i due importi, in precedenza di poco sotto il limite, si sono portati su livelli che garantiscono margini di sicurezza in funzione dell’adozione di eventuali accessori a richiesta che impattano sui consumi e, quindi, sulle emissioni.
Nuovo allestimento per la Kona. Diversa la strada seguita da Hyundai, che per far rientrare la Kona Electric da 64 kWh nei nuovi limiti ha inserito a listino una nuova versione, la Exclusive, con prezzo di listino (Iva esclusa) pari a 34.262,30 euro: un soffio sotto la tagliola del governo. La stessa versione Exclusive è disponibile anche per la Kona con batteria da 39 kWh al prezzo – sempre Iva esclusa – di 30.491,80 euro.
La sforbiciata Seres. Infine la Seres, brand 100% elettrico distribuito in Italia dal gruppo Koelliker. Dal 12 aprile il prezzo della Seres 3, C-Suv con batteria da 53,6 kWh, è stato abbassato di 1.000 euro: la vettura sarà acquistabile, incentivata, con prezzi chiavi in mano a partire da 31.555 euro.