Jeep Avenger 4xe – L’integrale si veste da montagna (e svela il prezzo)
La Jeep Avenger che mancava, cioè quella a trazione integrale, si può ora prenotare e arriverà in concessionaria nella prossima primavera. La scelta è doppia. Al lancio, infatti, verranno proposte sia la versione d’accesso 4xe Upland, con prezzi a partire da 31.950 euro, sia la 4xe The North Face Edition, svelata oggi in anteprima e offerta – praticamente full optional – a 37.950 euro. Successivamente, verranno introdotti anche allestimenti intermedi.
Un denominatore comune. L’Avenger 4xe The North Face Edition suggella una nuova collaborazione tra la Casa americana e il marchio di abbigliamento tecnico da montagna. ” il risultato di una profonda scoperta reciproca, radicata in valori condivisi e tratti comuni, che riflettono l’eccellenza rappresentata da entrambi i brand”, dice Eric Laforge, capo del marchio Jeep per la Regione Enlarged Europe. Di qui la scelta di realizzare un’Avenger unica, che ha visto il Centro stile europeo di Jeep lavorare a quattro mani con i designer di The North Face. “Tutto è iniziato due anni fa, dopo il lancio dell’Avenger a Parigi, con l’intento di fondere i due brand”, ha spiegato Daniele Calonaci, capo del Design di Jeep per la regione Emea.
Mette il piumino e lo zaino. Il risultato, svelato alle pendici del monte Bianco, a cui la serie limitata s’ispira (non a caso è tirata a 4.806 esemplari, tanti quanti i metri della cima più alta d’Europa), è un’Avenger 4xe con elementi esterni e interni specifici. Fuori, la Suv è riconoscibile soprattutto per gli accenti in Summit Gold (un richiamo alla storica tinta di The North Face) sulla carrozzeria, che può essere scelta nei colori Storm, Volcano e Snow. Non mancano ulteriori elementi di personalizzazione come i cerchi neri da 17″ con elementi dorati, la griglia a sette feritoie Jeep con linee topografiche e anelli neri lucidi e lo sticker antiriflesso sul cofano, che riprende logo e colore del brand partner e riporta le coordinate Gps del monte Bianco. A tutto ciò fanno eco, negli interni, particolari come la grafica della plancia con linee topografiche, il profilo del monte Bianco e la scritta “One of 4806”, ma anche i tappetini con raffigurata la catena montuosa in 3D. L’aspetto più emblematico di questa collaborazione, però, è senza dubbio costituito dai sedili, realizzati con materiali resistenti e lavabili, caratterizzati di un disegno che richiama quello dei piumini di The North Face e, dietro lo schienale, dotati di spallacci elastici simili a quelli degli zaini.
Full optional e con la tenda. Questa Avenger 4xe è venduta con dotazioni full optional, alcune delle quali particolarmente care a chi utilizza molto l’auto nel tempo libero: dal navigatore al parabrezza riscaldato, passando per il portellone elettrico hands-free. Ai clienti verrà consegnato anche un kit di benvenuto che comprende una tenda, un borsone e una bottiglia per l’acqua, tutti decorati con i loghi dei due brand. Non sono invece previste dotazioni tecniche particolari rispetto a quelle standard della Avenger 4xe (per saperne di più, guarda qui il nostro video di approfondimento). Che, lo ricordiamo, si differenzia anzitutto per un powertrain ibrido a 48 volt dotato di un secondo motore elettrico da 136 CV posizionato sull’asse posteriore (più potente di quello della versione ibrida a trazione anteriore), dalla coppia maggiorata (230 Nm) e dalla velocità massima superiore (194 km/h, 10 in più rispetto alla standard). Il sistema assicura sempre la disponibilità della trazione integrale, a prescindere dalla carica della batteria, grazie al “power looping”, per cui il motore elettrico integrato nella trasmissione funge da generatore per attivare l’unità posteriore. Oltre ad avere angoli d’attacco, di dosso e d’uscita ottimizzati, la 4xe vanta sospensioni multilink al posteriore anziché un ponte torcente: un altro elemento che la spinge in cima alla gamma.