Jeep Avenger – Lelettrica indossa la divisa dei Carabinieri
Le Jeep Avenger elettriche entrano ufficialmente nell’Arma dei Carabinieri. Nella cerimonia che si è svolta a Roma in piazza San Lorenzo in Lucina, sede del Comando Provinciale della città, le chiavi del primo esemplare sono state consegnate al Capo di Stato Maggiore dell’Arma, il generale di corpo d’armata Andrea Taurelli Salimbeni, da Antonella Bruno, responsabile di Stellantis in Italia. 176 Avenger Bev. Acquisita tramite Consip, la fornitura è per 176 Avenger elettriche che saranno assegnate alle Stazioni territoriali. Una scelta precisa, spiegano all’Arma, che punta a privilegiare la mobilità elettrica nei contesti urbani a maggiore intensità di traffico e a ridurre l’inquinamento atmosferico, mantenendo inalterata l’efficienza operativa dei veicoli. Dopo la prima Avenger BEV – che andrà alla Stazione Carabinieri di Roma San Pietro, proprio adiacente la Città del Vaticano e dunque impegnata in prima linea con gli eventi e i flussi legati al Giubileo – la distribuzione su scala nazionale sarà avviata già nelle prossime settimane, con numerose immissioni in flotta. Il primo lotto di 46 vetture sarà assegnato alle Stazioni Carabinieri di Roma per l’impiego in occasione del Giubileo, mentre le successive 130 Avenger saranno assegnate alle Stazioni delle principali città in cui i vincoli antinquinamento generano maggiori restrizioni. Allestimento Longitude. Le Avenger sono nell’allestimento Longitude ed equipaggiate con una batteria da 54 kWh. L’autonomia, nel ciclo Wltp, è di 400 km. La potenza di picco è di 156 CV (115 kW). Quanto alle prestazioni, la Casa dichiara 150 km/h di velocità massima e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi. L’allestimento specifico per i compiti che attendono le B-Suv di Casa Stellantis è quello tipico delle vetture usate dalle Stazioni dei Carabinieri e si differenzia, soprattutto all’interno, rispetto alle auto per il pronto intervento. Manca il guscio di policarbonato per i fermati e perciò resta disponibile l’intero divano posteriore. Al centro della plancia, sotto l’ampio display dell’auto, la radio di servizio con il tradizionale microfono in stile telefonico; sul tunnel, i comandi dei dispositivi luminosi e acustici. Tra le altre dotazioni di bordo, i sistemi porta-paletta e uno scrittoio rigido al posto del ripiano sotto lunotto, con spot di lettura Led dedicato. Saetta rossa e 112 con il tricolore. La Avenger dei Carabinieri indossano la livrea nel consueto blu Arma, con la saetta rossa lungo le fiancate sormontata – alla base del montante posteriore – dal numero 112, con l’uno e il due colorati di verde e rosso a richiamare il tricolore italiano. I dispositivi luminosi sul tetto sono separati (il cosiddetto trittico): ai lati ci sono quelli blu e al centro il faro bianco di perlustrazione, rotante a 360 gradi, tutti a Led. Ai lati del paraurti anteriore sono annegati due piccoli ripetitori a Led blu per garantire maggiore visibilità al mezzo.