Jeep – Tutto quello che sappiamo sulla nuova Compass

Una nuova generazione della Jeep Compass è in arrivo. La terza serie della Suv americana si baserà sulla piattaforma Stla Medium e, probabilmente, crescerà leggermente nelle dimensioni, andando a orbitare attorno ai quattro metri e 50 centimetri (l’attuale si ferma a 442 cm). Come la progenitrice lanciata nel 2016, la futura Suv dovrebbe essere prodotta anche in Italia, nello stabilimento di Melfi (PZ): al momento non ci sono conferme ufficiali, ma la nuova Compass potrebbe essere svelata in primavera, per poi arrivare nelle concessionarie verso la fine dell’estate.

Stile fresco. La nuova generazione della Compass evolverà in maniera sostanziale lo stile di questo modello: nel bozzetto mostrato finora dalla Casa, si possono notare dei gruppi ottici anteriori dalle forme quasi scavate, con un’impostazione che ricorda quella della sorella minore Avenger. Ancora più muscolosa rispetto al passato, la nuova Compass mostra delle venature molto nette sulla fiancata, con una linea che corre dai fari alla coda, dove si possono intravedere dei fanali a sviluppo orizzontale. Richiamano la seconda generazione, invece, i passaruota (probabilmente di plastica grezza, come tipico del mondo off-road) e la scalfatura nella parte bassa delle portiere, poco sotto il logo del modello, anch’essa una citazione alla Compass attuale. Molto particolare è invece la porzione della coda, con un tetto (che, con tutta probabilità, sarà proposto anche con verniciatura a contrasto con la carrozzeria) visivamente separato dal montante C, nel quale troverà spazio un cristallo molto più grande dell’attuale, che dovrebbe snellire le proporzioni del posteriore.

Integrale elettrica. La Compass potrebbe dire addio alla trazione integrale con albero centrale: la piattaforma del gruppo Stellantis è pensata per avere sul retrotreno un motore elettrico, non collegato fisicamente con il termico anteriore. Nel cofano troveranno spazio dei benzina ibridi (full, con cambio eDct6, e plug-in) con potenze che partiranno attorno ai 140 CV, per salire più in alto con le versioni alla spina e le 4xe integrali. Al vertice della gamma ci saranno delle varianti elettriche, probabilmente con batterie da 73 e 98 kWh (già viste su altre vetture basate su Stla Medium) e potenze ben al di sopra dei 200 cavalli, anche in versione bimotore a trazione integrale.