Kia – Dopo la EV5 toccherà alla Suv EV3 e alla berlina EV4
L’EV Day della Kia è l’occasione per il marchio coreano di presentare le ultime evoluzioni della propria strategia: non solo viene presentata la versione definitiva della EV5, ma debuttano anche le concept EV3 ed EV4 che anticipano un corposo allargamento della gamma di modelli elettrici. La Kia, dopo il lancio della EV6 e della EV9, è pronta a dare battaglia in nuovi segmenti dove i volumi saranno più alti e dove si gioca la vera corsa all’elettrificazione di massa, con modelli a partire da circa 30 mila euro: la Kia vuole raggiungere il traguardo di 1 milione di elettriche vendute in un anno nel 2026 e quello di 1,6 milioni nel 2030. Già dal 2025 la Casa avrà otto fabbriche nel mondo capaci di produrre i modelli a batteria.
Debutta la EV5 di serie. La EV5 debutta nella versione di serie. Adotta come gli altri modelli la piattaforma modulare E-GMP e segue il design della sorella maggiore EV9 sia per la carrozzeria sia per gli interni (con la panchetta frontale riservata al solo mercato cinese), dove tutte le informazioni sono gestite attraverso il doppio schermo da 12,3″. Parlando del mercato cinese, la Kia ha confermato la disponibilità di tre varianti del powertrain: 218 CV due ruote motrici con batteria da 64 kWh e 530 km di autonomia (ciclo CLTC cinese), 218 CV con batterie da 88 kWh per 720 km di autonomia e una bimotore long range da 313 CV e 650 km di percorrenza omologata. Per la Corea sono previste batterie diverse, da 58 e 81 kW, e non è escluso che le specifiche per l’Europa siano ancora diverse, senza dimenticare che la Kia ha confermato di essere al lavoro su una versione GT ad alte prestazioni.
La Suv compatta EV3. La Kia ha inoltre mostrato, sotto forma di concept, la futura EV3, una Suv compatta che si andrà a posizionare alla base della gamma. La tecnologia è quella delle sorelle maggiori, mentre lo stile è ancora più dinamico e pensato per un pubblico giovane: i passaruota squadrati sono ancora più in evidenza, mentre il trattamento della base del parabrezza con un elemento nero modifica l’impatto dell’intero frontale. Il tetto spiovente termina con uno spoiler, mentre nell’abitacolo ritroviamo il grande schermo flottante degli altri modelli con un’inedita console centrale sospesa. La EV3 avrà il compito di portare al debutto in casa Kia l’intelligenza artificiale generativa per offrire una gamma inedita di servizi a bordo: in seguito, anche le EV4 ed EV5 potranno adottare le stesse soluzioni grazie agli aggiornamenti over-the-air. Non esistono per il momento dati relativi alle dimensioni della EV3 e la Kia non ha ancora fornito indicazioni sulle motorizzazioni e sulla data di debutto.
La berlina EV4. Non poteva mancare in una gamma così ampia una berlina: la Kia ha infatti realizzato la concept EV4 per anticipare i contenuti del quinto prodotto a batteria. Si potrebbe definire una tre volumi rialzata, dal momento che la quattro porte propone comunque un’altezza da terra superiore alla media e passaruota molto sagomati, mentre frontale, tetto e coda prendono chiaramente le distanze dalle Suv. Gli interni offrono la medesima impostazione minimalista della EV3, ma i comandi e le bocchette della climatizzazione sono stati resi praticamente invisibili per ottenere un effetto ancora più pulito. Anche in questo caso dimensioni e dettagli tecnici non sono stati resi noti: la concept si concentra per ora sullo stile.