Kia – PV5, il furgone parte da 31.850 euro

L’ordine di grandezza è quello indicato all’inizio di aprile da Ho-Sung Song, ceo della Kia, che aveva anticipato un prezzo di circa 29 mila Iva esclusa come base per il PV5 furgone destinato ai principali mercati europei, nella versione corta con la batteria al lito-ferro-fosfato da 43,3 kWh di capacità, che arriverà nel 2026. Oggi la Kia ha annunciato l’apertura dei primi ordini in Italia per le varianti a carrozzeria lunga sia dello stesso furgone, battezzato Cargo (con capacità di 4,4 metri cubi), sia del Passenger, il pulmino per trasporto persone a 5 posti, con gli accumulatori al nichel-cobalto-manganese da 51,5 kWh. Il primo ha un prezzo base di 31.850 euro Iva e messa su strada escluse, il secondo di 38.000 euro Iva e messa su strada incluse. Entrambi i PV5 saranno prodotti a partire dal prossimo agosto nello stabilimento coreano di Hwaseong, anche con un ulteriore taglio di batterie da 71,2 kWh (sempre al nichel-cobalto-manganese), per arrivare nelle concessionarie da novembre. Nel 2026 si dispiegherà il resto della gamma, con il pianale cabinato (primo trimestre), cui seguiranno i Passenger a 6 o 7 posti (secondo trimestre), il Cargo corto (3,4 m3) e il Crew Cab con due file di sedili a 5 posti e paratia riposizionabile, più la batteria base da 43,3 kWh per il solo furgone, il Passenger con allestimento per trasporto di un passeggero su sedia a rotelle (terzo trimestre) e il Cargo lungo a tetto alto (5,1 m3). Super garanzia. Elemento comune a tutta la famiglia, il motore elettrico da 120 kW di potenza e 250 Nm di coppia, che aziona le ruote anteriori. Per le caratteristiche dei vari modelli, vi rimandiamo alla presentazione europea. Nel corso del lancio italiano, sono stati comunicati altri dettagli della proposta commerciale del Cargo, come la presenza di due livelli di equipaggiamento, Business e Pro, che differiscono in particolare per la presenza, sul secondo, di una dotazione di Adas più completa. Il Business dispone già di regolazione automatica della velocità e della distanza di sicurezza e mantenimento della corsia. Quanto alle modalità di ricarica dichiarate, il ripristino dal 10% al 100% della capacità delle batterie in corrente alternata a 11 kW richiede 4 ore e 30 minuti con gli accumulatori da 51,5 kWh e 6 ore e 30 con quelli da 71,2; il passaggio dal 10 all’80 percento in corrente continua a 100 kW si esaurisce invece in 30 minuti in entrambi i casi. Tutti i modelli sono coperti dalla garanzia di 7 anni o 150.000 km, con opzioni per una percorrenza di 200.000 o 250.000 km a parità di durata. Fra le evoluzioni allo studio c’è una versione a portata maggiorata per il PV5 Cargo, più vicina alla tonnellata rispetto ai 6-700 kg (in attesa di omologazione) dei modelli standard, oltre che più consona a un furgone compatto che ha l’ambizione di lasciare la propria impronta soprattutto nella fascia bassa dei modelli di taglia media.