Kia Sportage – Poker di motori per il restyling

La nuova Kia Sportage ha sostanzialmente le stesse misure della generazione precedente: è lunga 4.540 mm, larga 1.865, con un passo di 2.680 mm e un’altezza da terra di 170 mm. Inalterata anche la capacità di carico dichiarata per le diverse motorizzazioni: 562 litri per quelle termiche e mild hybrid (1.751 abbassando gli schienali della seconda fila), 587 / 1.776 per la full hybrid e 540 / 1.715 per la plug-in. Aria di famiglia. La novità principale è il muso, che fa suoi i dettami dello stile Opposites United della Kia, già introdotto su quasi tutta la gamma della Casa coreana, con la firma luminosa a led Star Map. Cambiano anche i paraurti posteriori, con catadiottri verticali e luce di retromarcia al centro della vettura, sopra le protezioni della scocca. Nuovi anche i cerchi di lega, disponibili nelle misure da 17 a 19 pollici (per la versione GT-Line). All’interno dell’abitacolo le novità si concentrano principalmente attorno al conducente: la plancia è stata completamente ridisegnata per accogliere il doppio display da 12,3 di forma rettangolare. Leggermente modificata nell’aspetto la plancetta con i comandi del climatizzatore bizona, così come i comandi nel tunnel centrale, inseriti ancora una volta su un pannello a forma di L, con la rotella per la selezione della direzione di marcia. Nuovo anche il volante a due razze. La versione top di gamma GT-Line offre sedili sportivi rivestiti in pelle artificiale, lavorata con processi a base d’acqua e con un ampio utilizzo di materiali riciclati (fino al 75%). Tanta tecnologia in più. Insieme al doppio display per strumentazione digitale e infotainment, sulla Kia Sportage arrivano anche la chiave digitale, un nuovo head-up display da 10, gli aggiornamenti over-the-air per il software di bordo, la possibilità di installare app di terze parti (come YouTube) e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema Kia In-Car Payment permette infine di pagare il parcheggio direttamente con le carte memorizzate nell’auto. Al momento del suo arrivo sul mercato italiano la nuova Kia Sportage sarà disponibile con quattro motorizzazioni:Termica a benzina, con un 1.6 turbobenzina a iniezione diretta da 150 CV, abbinato al cambio manuale a sei marce o all’automatico doppia frizione a sette rapporti e trazione anteriore;Mild hybrid a gasolio, con un 1.6 turbodiesel a iniezione diretta da 136 CV e la scelta del cambio manuale e automatico. Anche in questo caso la trazione è solo anteriore;Full hybrid da 239 CV con un 1.6 turbobenzina e cambio automatico a sei rapporti. La trazione può essere anteriore o integrale;Plug-in da 288 CV di potenza combinata e trazione integrale; l’unità termica è un 1.6 turbobenzina abbinato al cambio automatico a sei rapporti.In un secondo momento arriveranno la plug-in a trazione anteriore e la versione bifuel a Gpl. Di serie per tutta la gamma la frenata automatica d’emergenza anche nelle svolte e la guida assistita di Livello 2, che sfrutta la telecamera frontale, i sensori radar e i dati di navigazione.