L’intervista – Caracciolo (Athlon): aiutiamo i clienti a ottimizzare il Tco
Federico Caracciolo è dal marzo 2023 alla guida di Athlon Italy, filiale italiana della società parte di Mercedes-Benz Mobility, attiva in più di 20 Paesi in Europa con una flotta di 400 mila veicoli. Al termine di un 2024 di ulteriore evoluzione per il settore del noleggio a lungo termine e alla vigilia di un 2025 che si attende altrettanto ricco di imprevisti, ha risposto alle nostre domande sulle preferenze dei clienti, sul ruolo dell’auto aziendale nella gestione delle risorse umane e sulle sfide del post vendita.
Rilevate ancora incertezza fra i fleet manager riguardo alle scelte di segmento, alimentazione, durata dei contratti?
Notiamo una differenza tra la grande azienda e le piccole e medie imprese. Il cliente strutturato ha una visione abbastanza chiara, sa già se deve elettrificare la sua flotta in parte o completamente e quale direzione prendere. I dubbi maggiori sorgono a chi deve valutare se e quando effettuare una transizione, oppure possono essere dovuti all’aumento dei prezzi, che mette in discussione talvolta car policy già definite, ponendo l’opzione tra una riduzione di fascia o l’aumento del canone. Noi cerchiamo sempre di supportare il cliente al meglio con tutti gli strumenti a disposizione, in modo che lui possa ottimizzare al meglio il Tco. Registriamo più incertezza nel cliente medio o piccolo, che ha più sensibilità sul prezzo e che non ci sembra abbia fatto un ricorso eccessivo agli incentivi sull’elettrico.
L’auto aziendale è ancora una forma di retribuzione e riguardo molto apprezzata: notate nelle imprese la volontà di estenderla a una platea di dipendenti più ampia e in forme diversificate?
L’auto è e resta un asset fondamentale nella gestione delle risorse umane e proprio per questo notiamo molto interesse per il nostro prodotto b2b2e (business to business to employee), con alcune grandi aziende che intendono dare questa agevolazione anche ai dipendenti che non sono assegnatari di veicoli. Il collaboratore può accedere alla nostra piattaforma digitale e fare il suo ordine scegliendo tra una vetrina di nostri veicoli proposti con offerte dedicate: le modalità di pagamento variano secondo le aziende, attraverso la busta paga o pagamento con carta di credito.
Il successo del canale del noleggio a lungo termine sta mettendo sotto pressione le strutture che si incaricano del postvendita: quali azioni intraprendete per esigere elevati livelli di servizio?
indubbio che il successo del noleggio passa dal servizio post vendita, che può assolutamente fare la differenza tra i noleggiatori. La nostra ricerca per il fornitore in grado di garantirci il servizio più accurato è dunque costante, mentre arricchiamo la nostra rete con nuovi fornitori anche per integrare i servizi necessari ai nostri nuovi prodotti: è successo, per esempio, con il recente lancio delle coperture assicurative estese agli allestimenti dei veicoli commerciali, che ha portato a integrare nella nostra rete di fornitori specializzati sul segmento degli allestiti. Proprio perché è un fattore cruciale, sul quale veniamo misurati dai clienti, monitoriamo costantemente le prestazioni del nostro aftersales con sondaggi sui clienti a valle dei momenti del ritiro/consegna auto o a seguito di interventi di manutenzione e abbiamo un’interlocuzione costante per garantire un servizio all’altezza dei nostri standard. Il prossimo anno prevediamo attività di formazione specifica, mentre abbiamo già implementato sulla rete un’interfaccia software che consente di digitalizzare i processi di consegna e riconsegna dei veicoli, a tutto vantaggio del cliente in termini di velocità e accuratezza.