Maserati – MCXtrema, 740 CV solo per la pista
Pensata per essere fuori dagli schemi, la supersportiva a tiratura limitata sarà prodotta in sole 62 unità, destinate a una ristretta cerchia di clienti in cerca di una vettura senza compromessi. Nata dalla collaborazione del team di ingegneri Maserati con il Centro Stile della Casa, la MCXtrema ha nel suo Dna tutti i successi nelle competizioni che hanno fatto la storia del marchio del Tridente e intende raccogliere l’eredità della MC12 per ispirare le future auto da corsa del Tridente. Per il momento la Casa non ha specificato quali sono i programmi a cui prenderanno parte i clienti, ma l’auto non è pensata per prendere parte alle competizioni: è come la definisce la Maserati stessa un “giocattolo” che collezionisti e clienti sportivi potranno scatenare in pista durante sessioni private di test.
Dietro all’abitacolo a due posti è montato, in posizione centrale, il V6 biturbo Nettuno nella sua variante più prestazionale di sempre. In questa versione da pista, il 3.0 litri raggiunge una potenza massima di 740 cavalli e una coppia di 730 Nm, circa 110 CV in più rispetto alla MC20. Per raggiungere queste cifre portando la potenza specifica a ben 240 CV/l e il rapporto peso-potenza a 1,8 kg/CV la Maserati ha dotato il Nettuno di due nuovi turbocompressori, modificando moltissimi altri parametri per garantire prestazioni in pista elevatissime. La potenza massima è erogata a 7.500 giri/min, mentre il picco di coppia è già disponibile a 3.000 giri/min. La lubrificazione è a carter secco, mentre la trasmissione è affidata a un cambio sequenziale a sei rapporti controllabile tramite i paddle montati dietro al volante. La trazione, come sulla MC20, è posteriore ed è previsto un differenziale autobloccante meccanico a slittamento limitato.
Per migliorare ulteriormente l’handling della MC20, i tecnici della Maserati hanno sviluppato una serie di aggiornamenti dedicati alla MCXtrema. Alla base del progetto c’è una monoscocca di fibra di carbonio, a cui si abbinano delle nuove sospensioni a doppio braccio con ammortizzatori a quattro vie, regolabili come anche le molle e le barre antirollio a seconda della tipologia di pista e delle condizioni dell’asfalto. I cerchi da 18″ sono di alluminio forgiato, mentre il servosterzo (di tipo elettrico) ha una taratura specifica pensata per garantire al pilota di avere un maggior feeling con la vettura in base al proprio stile di guida. La Maserati, inoltre, ha messo in evidenza altri dettagli, come l’impianto frenante con Abs regolabile, regolatore remoto dell’inclinazione dei freni e dischi di fibra di carbonio.
Della MC20 è rimasto ben poco a livello di carrozzeria. Totalmente realizzato di materiali compositi, il “vestito” della nuova Maserati MCXtrema è stato sviluppato con l’aerodinamica come obiettivo. Curate dal Centro Stile Maserati, le linee della sportiva contribuiscono al raffreddamento della meccanica e alla generazione di carico aerodinamico: a incrementare la downforce sono presenti anche un fondo completamente chiuso di fibra di carbonio e un alettone posteriore regolabile. Quest’ultimo è montato su due piloni fissati sul telaio e “lavora” insieme a una pinna longitudinale che ne migliora l’efficienza aumentando al contempo la stabilità in curva. Nella parte bassa della coda è presente anche un immancabile estrattore, mentre per massimizzare la deportanza sull’avantreno è previsto uno splitter anteriore. Per ridurre il peso (circa 1.300 kg a secco) e migliorare la sicurezza, parabrezza e finestrini laterali sono di policarbonato, mentre sul tetto è presente un portello di sicurezza omologato Fia che può essere utilizzato in caso di incidente per prelevare il guidatore dall’abitacolo.
Trattandosi, di fatto, di un’auto da corsa (anche se non prenderà parte alle competizioni), sulla MCXtrema sono presenti soluzioni molto diverse rispetto a quelle delle comuni auto stradali. I sedili (quello del passeggero è opzionale), per esempio, sono fissi e per adattare il posto di guida al pilota è presente una pedaliera regolabile. Ovviamente anche il piantone dello sterzo può essere regolato, così da avere il volante multifunzione di fibra di carbonio con display da 5″ incorporato nella posizione di guida ideale. Proprio dal volante il pilota può gestire moltissime funzioni e regolare vari parametri dell’auto durante la guida. A completare l’equipaggiamento interno ci sono delle cinture a sei punti, un sistema antincendio omologato Fia e, come sulle GT di ultima generazione, un climatizzatore.
Dimensioni*
Lunghezza: 5.199 mm
Larghezza: 2.045 mm (senza specchietti retrovisori)ù
Peso a secco: ca. 1.300 kg
Telaio
Monoscocca centrale ultraleggera in fibra di carbonio
Roll-cage di sicurezza omologato FIA (FIA Art. 277)
Serbatoio del carburante FT3 da 120 litri, omologato FIA
Sistema di sollevatori pneumatici (4)
Freni
Freni da corsa ventilati in fibra di carbonio
Regolatore remoto dell’inclinazione dei freni
ABS da corsa regolabile di ultima generazione
Motore
Motore V6 90 biturbo raffreddato ad acqua (montato posteriormente) basato sul motore Nettuno della MC20
Cilindrata: 2.992 cm
Alesaggio/Corsa: 88 mm x 82 mm
Potenza massima: 740 CV (540kW)
Coppia massima: 730 Nm
MTC (Maserati Twin Combustion)
Lubrificazione a carter secco con scambiatore di calore olio/acqua
Unità di controllo del motore (ECU): BOSCH MS 6.4 EVO
Controllo di trazione Maserati Corse
Impianto di scarico racing con doppi terminali montati centralmente e convertitore catalitico
Sospensioni
Sospensione anteriore e posteriore a doppio braccio oscillante
Barre antirollio anteriori e posteriori regolabili (destra e sinistra)
Servosterzo elettrico
Mozzi delle ruote con dadi di bloccaggio centrale
Ammortizzatori motorsport regolabili a 4 vie anteriori e posteriori
Trasmissione/trazione
Cambio sequenziale da corsa a 6 rapporti con paddle al volante
Lubrificazione forzata interna dell’olio con scambiatore di calore olio/aria
Frizione da corsa e differenziale meccanico autobloccante a slittamento limitato
Cerchi
Cerchi in alluminio forgiato da 18 su misura con fissaggio centrale
Pneumatici
Pneumatici racing slick e da bagnato
Carrozzeria
Design Centro Stile Maserati
Carrozzeria leggera in full-composite con prestazioni aerodinamiche migliorate
Alettone posteriore regolabile
Fondo in fibra di carbonio completamente chiuso
Portello di sicurezza integrato sul tetto (FIA Art. 277)
Parabrezza e finestrini laterali in policarbonato
Abitacolo
Design Centro Stile Maserati
Sedile fisso da corsa con fissaggio a 4 punti di ancoraggio
Pedaliera da corsa regolabile
Piantone dello sterzo regolabile
Cintura di sicurezza da corsa a 6 punti
Impianto di climatizzazione
Sistema di estinzione antincendio specifico FIA
Volante multifunzione in fibra di carbonio con display incorporato
* Soggette a modifiche in base allo sviluppo dell’auto