Mercato italiano – La Top 5 di febbraio per canale di vendita – FOTO GALLERY
Immatricolazioni spinte dal canale dei privati, che approfittano degli incentivi “a vecchie norme”, dal ricorso alle autoimmatricolazioni da parte dei concessionari e dal giorno lavorativo in più dovuto all’anno bisestile. A febbraio, il mercato dell’auto cresce del 12,7% complessivamente, ma l’aumento numerico più cospicuo è delle persone fisiche, che con 13 mila registrazioni in più rispetto allo stesso mese del 2023 (per un totale di 85 mila, pari al +18%) dimostrano di aver approfittato degli incentivi alle stesse condizioni dello scorso anno, rivolgendosi più o meno ai medesimi modelli dei mesi passati. Tante le autoimmatricolazioni da parte dei dealer (11.650, oltre il 30% in più), anche loro focalizzati, almeno nella parte alta della classifica, su auto già gettonate da questo canale. Le società che acquistano in proprietà o in leasing fanno segnare numeri più contenuti, 7.408 unità, e una crescita modesta (+4,5%), ma qui la Top 5 è più vivace, con nuovi modellli che si affacciano e cambi di posizione fra quelli già presenti. Arretra di oltre il 14% il noleggio a lungo termine, che vale pur sempre quasi 30 mila vetture, ma s’è messo in stand-by in attesa dell’entrata in vigore degli incentivi 2024 “rimodulati”; anche questo aspetto ha contribuito a far apparire qualche nome nuovo nella classifica delle prime cinque. Il noleggio a breve termine ritrova vivacità immatricolando quasi 12 mila vetture, quasi raddoppiate rispetto a febbraio 2023, senza particolari variazioni nella Top 5. Sfoglia la gallery di immagini qui sopra per consultare la classifica, sulla base delle elaborazioni Dataforce dei dati del ministero dei Trasporti.