MIMO 2025 – Tutto sul Milano Monza Motor Show

Si accendono i riflettori della quinta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show, dal 27 al 29 giugno presso l’Autodromo Nazionale di Monza, trasformato per l’occasione in una vera e propria città dei motori. L’evento è gratuito e ricco di attività ed esibizioni, con in più la possibilità di svolgere test drive degli ultimi modelli presentati dalle Case automobilistiche. Il programma. MIMO 2025 ha aperto i battenti alle 12.45 di venerdì 27 giugno con una sfilata inaugurale condotta da quattro Pagani: la Huayra R Evo Roadster, la Huayra R, la Huayra Codalunga e l’Utopia Coupé. Dietro di loro una serie di supercar tra cui Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, McLaren Senna, McLaren 750S, Dallara Stradale, Lamborghini Revuelto, Maserati MC20 Cielo Opera d’Arte, Porsche 911 GT3 RS e Aston Martin Valiant. Poi la Premiere Parade e la Journalist Parade, il passaggio delle Maserati GranCabrio Folgore e Maserati GranTurismo Folgore a guida autonoma del progetto Aida del Politecnico di Milano, seguite da tutte le novità delle Case automobilistiche e dalla Donne&Motori Parade, sfilata di modelli guidati dalle donne esponenti del mondo automotive. Ci siamo anche noi, con Stop Cellular. Nel corso dei tre giorni del MIMO sono previste diverse attività dinamiche: dieci slot della Pagani con il programma Arte in Pista, 40 minuti di esibizioni con le hypercar di San Cesario sul Panaro; quattordici slot riservati ai proprietari e collezionisti di hypercar e supercar, con momenti in pista e sfilate lungo il circuito; esibizioni di drift, raduni e parate. Nello stand di Quattroruote è inoltre possibile ammirare la Kia EV3 allestita con il wrap della campagna di sicurezza stradale Stop Cellular. Convenzioni e tariffe agevolate. Per i visitatori di MIMO sono previste diverse convenzioni per accedere a tariffe agevolate a musei, hotel, negozi, trasporti e locali: tra queste, quella con Trenord (con un biglietto speciale dedicato all’evento al prezzo di 13 euro) e con YesMilano City Pass, scontato del 10%. Per ottenere le agevolazioni è necessario scaricare il biglietto elettronico MIMO Pass dal sito dell’evento. Per chi viene in auto è possibile prenotare il parcheggio in anticipo, così da velocizzare l’accesso all’Autodromo. Il costo del parcheggio è di 20 euro al giorno per le auto e di 10 euro al giorno per le moto. Tutti i modelli esposti. Tra i box e i paddock del circuito, dalle 9 alle 20 i visitatori possono ammirare le seguenti vetture:McLaren Senna Sempre, one-off dedicata al pilota brasilianoMcLaren 750SMcLaren ArturaAston Martin ValiantAston Martin Vantage RoadsterAston Martin DBX SAston Martin Vanquish VolanteAston Martin DB12Aston Martin Vantage V12 Roadster, Mercedes-Benz GT Coupé 4 53 AMG 4MATICMercedes-Benz CLE 53 AMG 4MATIC+ Coupé, Mercedes-Benz EQA 350 4MMercedes-Benz EQB 300 4MMercedes-Benz Marco Polosmart#5 BrabusPagani Huayra R Evo RoadsterPagani Huayra RPagani Huayra CodalungaPagani Utopia CoupéPagani Zonda RevolucionDallara StradaleTesla CybertruckTesla CybercabTesla Model 3Tesla Model YOmoda 9 SHSJaecoo 7 SHSJaecoo 5Leapmotor T03Leapmotor C10 REEVEMC 4EMC 6EMC 7Foton Tunland V9Pagani Alisea dello Ied di Torino Le auto dei test drive. Tutti i giorni, sempre dalle 9 alle 20, è possibile provare sui tracciati allestiti all’interno dell’Autodromo i seguenti modelli: Mercedes CLE 53 AMG 4Matic+ Coupé, Mercedes EQA 350 4M, Benz EQB 300 4M, smart#5 Brabus, Tesla Model 3, Tesla Model Y, Omoda 9 SHS, Jaecoo 7 SHS, Leapmotor T03, Leapmotor C10 REEV, EMC 4, EMC 6, EMC 7 e Foton Tunland V9. Anteprima italiana. Al MiMo è possibile vedere per la prima volta in Italia la Jaecoo 5, la nuova Suv compatta della Casa cinese che arriverà nelle concessionarie in autunno. Lunga 438 cm, sarà disponibile con motorizzazioni a benzina, full hybrid e full electric. Le scuderie e i team presenti. La scuderia BRS porta Lamborghini Revuelto, Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, il team Best Lap espone Ferrari 296 Challenge e Ferrari 488 Challenge, il team BlackDrome ha le Porsche 911 GT3 Cup, il gruppo Aidoptation mostra le Maserati GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore a guida autonoma e due monoposto a guida autonoma senza pilota progettate dalla Indy Autonomous Challenge. Al box Recar ci sono Porsche 914/6, Ineos Grenadier, Porsche Cayman GT4 RS e Abt Classic 9RS. Mezzi speciali. Nello stand allestito per l’Esercito Italiano saranno esposti il VTMM Orso versione ambulanza, VTLM Lince, Jeep Willy, ISOLI per rimorchio e trasporto auto, Team EOD-IEDD sminamento bombe con robottini da intervento. Fondazione Marazzato porterà invece Fiat 682 N2 Supercortemaggiore, Moto Guzzi Ercole Agipgas, Lancia 6 Ro M, Fiat 640 Vigili del Fuoco e Fiat 414 autobus urbano. Le auto storiche. ASI porta una serie di auto storiche da competizione a ruote coperte e scoperte: Formula 1 Surtees TS 19 di Alan Jones e Formula 1 Arrows A1 di Riccardo Patrese, Formula 2 March 712 M di Carlos Pace, F3 Brabham BT 41 di Luciano Pavesi, Formula Monza e Spedo Formula Junior. Tra le ruote coperte ci sono le granturismo De Tomaso Pantera Gruppo 4, la Iso Grifo A3C, Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione, Abarth OT 1300 e l’Abarth SP 2000, la Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole della Collezione ASI Bertone alimentata a bio-benzina per il programma ASI Net Zero Classic. Alfa Romeo storiche. A cura della Scuderia del Portello sarà possibile ammirare le Alfa Romeo 1900 TI Clay Regazzoni, Alfa Romeo Giulia TI Super, Alfa Romeo Giulietta Spider Merzario, Alfa Romeo Giulietta TI, Alfa Romeo 75 ed Effeffe Berlinetta. L’anniversario di Recaro. All’evento è presente anche la Recaro, azienda da pochi mesi sotto il controllo dell’italiana Proma, che ha deciso di tornare al Milano Monza Motor Show per festeggiare il suo 60esimo anniversario: è l’occasione per presentare due nuovi modelli di sedili e per organizzare un’esperienza immersiva dedicata agli appassionati. Inoltre, sabato, all’interno della Supercar Parade, è prevista la Recaro Parade, una sfilata esclusiva dedicata alle vetture sportive di ogni epoca equipaggiate con i sedili del marchio tedesco.