Mobilità elettrica – Kia inaugura la Energy House di Roma
Prosegue l’impegno delle case automobilistiche nella promozione della mobilità elettrica: Kia ed Enel X hanno presentato questa mattina la nuova Energy House di Roma, un innovativo showroom ricavato nell’Enel X Store di corso Francia 212. Parliamo di un indirizzo ben noto nella capitale per chi guida un’auto elettrica, grazie alle infrastrutture di ricarica ultrafast di Enel X Way: qui, infatti, sono presenti sei punti di ricarica HPC (High Power Charging) con potenze fino a 350 kW, nonché le colonnine WayPole (già note come JuicePole) per la ricarica a corrente alternata da 22 kW e wallbox di pari potenza integrate nei pannelli digitali WayMedia.
Concept store. Gli utenti della mobilità elettrica, ma anche semplici curiosi o gli stessi clienti dell’Enel X Store, potranno qui scoprire e provare il portafoglio di prodotti ricaricabili della Casa coreana, come la Sportage Plug-in Hybrid e le elettriche Niro EV ed EV6, con l’assistenza di product genius dedicati. Lo store non deve essere visto o vissuto come un normale autosalone, spiega Giuseppe Bitti, managing director di Kia: Entrando nella Energy House di Roma, il potenziale cliente avrà l’opportunità di scoprire a fondo chi è Kia, quali sono le sue ambizioni e scoprire la visione del gruppo all’interno del panorama del futuro della mobilità. Una visione che non vede nell’acquisto l’unica esperienza di mobilità del privato: Stiamo lavorando idealmente ad avere un configuratore di mobilità’ che permetta all’utilizzatore un self assessment delle proprie esigenze, sia in termini di tecnologia sia in termini di modalità di utilizzo, per poi avere una, due, tre proposte che possono andare dal car sharing all’acquisto, e quindi alla proprietà tradizionale, dell’automobile.
Obiettivo Milano. L’impegno della Casa coreana con il suo popup store capitolino prevede una presenza di almeno sei mesi, ma non si esclude una proroga. Il nostro obiettivo è non fermarsi qui e di aprirne entro la fine dell’anno un altro a Milano, ha spiegato Giuseppe Mazzara, marketing communication director di Kia Italia, durante la presentazione dell’Energy Store alla stampa. Magari in concomitanza col lancio del nuovo prodotto che arriverà entro la fine dell’anno, riferendosi, senza menzionarla, alla EV9, l’attesa Suv elettrica della Casa. Il Plan S di Kia, del resto, prevede il lancio di 14 nuovi modelli elettrici entro il 2027, che nasceranno sfruttando la piattaforma modulare Skateboard, condivisa con i cugini di Hyundai e sviluppata in collaborazione con la startup californiana Canoo.
L’impegno di Enel. Tornando a Roma, quella di corso Francia è, ovviamente, un’importante vetrina anche per il gruppo Enel: Questo spazio è nato da un progetto importante di riqualificazione di un’area urbana abbandonata con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo di socialità e innovazione che sin da subito è diventato un punto di riferimento per conoscere da vicino l’ecosistema integrato di Enel X, ha spiegato Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia. Oggi ci troviamo nella prima stazione urbana di ricarica ad altissima potenza nata in Italia (nel 2021, ndr), realizzata per dare un impulso deciso alla diffusione della mobilità elettrica in tutto il Paese, ha ricordato Federico Caleno, ceo di Enel X Way Italia. Recentemente ne abbiamo inaugurata un’altra a Roma a pochi passi da qui (il riferimento è alla stazione Ewiva di via Flaminia, ndr), dimostrando quanto in questa fase sia essenziale investire su stazioni ultrafast che rendono i tempi di ricarica rapidissimi. Del resto, ha spiegato al pubblico, il nostro obiettivo è di agevolare l’elettrificazione di tutta la mobilità, favorendo il lavoro di partner come Kia.