Nlt & energia – Flotte sempre cariche
La fornitura alle aziende non solo di veicoli elettrici ma di un intero ecosistema di servizi – in particolare quelli che rendono più semplice l’esperienza di ricarica è al centro dell’attenzione delle società di noleggio, che sempre più spesso sviluppano partnership con i protagonisti della fornitura di energia. Il gruppo BNP Paribas ha dedicato a questa finalità il suo brand Mobility, il cui primo progetto in Italia vede la partecipazione anche di Arval con Plenitude. Charge & Lease è il nome del nuovo servizio, attraverso il quale Arval può offrire soluzioni personalizzate di ricarica a partire dalla progettazione dell’infrastruttura presso le aziende, corredate dai servizi finanziari a supporto dell’investimento. In pratica, il nuovo prodotto permette alle imprese di accedere alle proposte di ricarica On The Road di Plenitude (gruppo Eni), finanziandole grazie a BNP Paribas Leasing Solutions.
Analisi dei dati. L’offerta integrata per i clienti corporate prevede anche il servizio di gestione Be Smart Business di monitoraggio dei livelli di prestazione delle ricariche, fatturazione, manutenzione e assistenza da remoto e accesso a una piattaforma web aziendale per il monitoraggio delle stazioni e delle ricariche, compresa la possibilità di estrazione e analisi dei dati. Arval ha appena annunciato i risultati 2024 in Italia, dove, con 83 mila immatricolazioni, la flotta ha raggiunto quota 282.611 veicoli (+7% sul 2023), con incrementi maggiori nel segmento piccole e medie imprese, professionisti e privati e una quota di ibridi full, plug-in ed elettrici pari a un quarto del proprio circolante.
Una carta per 800 mila stazioni. rivolta sia ai clienti di veicoli elettrici sia a quelli che hanno noleggiato modelli ibridi plug-in da Athlon la Charge Card della società di locazione di Mercedes-Benz Mobility che dà accesso a tutta la rete di 800 mila impianti di ricarica europei di Charge Now, marchio di Digital charging solutions (Dgs, joint venture fra BMW, Mercedes e BP). Il servizio prevede l’utilizzo di una carta fisica e di un’app che serve per l’attivazione della tessera e la gestione delle varie funzioni, a cominciare dalla localizzazione delle colonnine libere, e include l’analisi in fattura dei dati di consumo di energia e dei processi di ricarica di ciascun veicolo.