Porsche – Innocenti: “2023 in crescita, Italia terzo mercato europeo per Zuffenhausen”
Porsche Italia ha chiuso il 2023 con risultati “molto buoni” e ora guarda ai prossimi con ottimismo anche grazie all’arrivo della tanto attesa Macan elettrica. A illustrare l’andamento della filiale italiana della Casa di Zuffenhausen è stato l’amministratore delegato Pietro Innocenti durante un incontro la stampa presso l’Experience Center in Franciacorta. Nel dettaglio, l’anno scorso è stato chiuso con volumi di vendita e ricavi in crescita: le consegne, pari a 7.642 unità, sono aumentate del 5%, un tasso percentuale superiore al 3% registrato a livello di gruppo, mentre il fatturato è migliorato del 26%, arrivando a 830 milioni, anche grazie al forte contributo delle personalizzazioni. “Siamo molto, molto contenti”, ha quindi affermato Innocenti, sottolineando come l’Italia sia oggi il terzo mercato singolo della Porsche in Europa dietro solo la Germania e il Regno Unito.
Le prospettive. Sul fronte dei singoli modelli, la Macan è stata la più richiesta con 3.267 consegne (il 43% del totale), davanti alla 911 (1.718 unità, 22%) alla Cayenne (1.376, 18%) e alla Taycan (587, 8%). Indicazioni positive sono arrivate anche sul fronte delle prospettive. Il 2024 sarà probabilmente chiuso con un’ulteriore miglioramento dei risultati. I ricavi, per esempio, dovrebbero raggiungere il traguardo del miliardo in scia al lancio di nuovi modelli, tra cui, come detto, la Macan a batteria, da poco svelata dalla Casa tedesca e già ordinabile a un prezzo base di 88.187 euro (le consegne è previsto partano in estate). La gamma delle elettriche sarà ampliata entro la fine del primo trimestre con la nuova Taycan, mentre per le ibride è in programma il lancio a breve della Panamera ed entro fine anno della 911. Per quest’anno, ha spiegato l’amministratore delegato, “le prospettive sono positive perché abbiamo un portafoglio ordini importante e confidiamo nel successo dei nuovi modelli”. “Guardiamo ora con fiducia al futuro: le opportunità di crescita della mobilità sostenibile nel segmento premium & luxury ci rendono infatti ottimisti per le vendite della nuova Macan a trazione completamente elettrica, appena lanciata”, ha aggiunto Innocenti.
Gli investimenti. L’ottimismo di Innocenti è basato anche sui programmi di investimento e ancor di più sull’ampliamento dei punti di contatto con la clientela. Porsche Italia ha un piano per investire, insieme a concessionari e partner, 130 milioni di euro fino al 2028 per aggiornare i saloni secondo nuovi standard stilistici. In tale quadro rientra l’apertura già nel 2024 di 6 nuovi Destination Porsche e di 2 centri di assistenza e l’avvio del nuovo format commerciale Porsche Now nel centro di alcune città. Quanto alle strategie di elettrificazione, l’ad ha ricordato come la Casa punti a raggiungere con le auto a batteria un peso dell’80% sui volumi globali entro il 2030, a fronte del 21,9% del 2023 (percentuale che comprende anche le Phev). “In Italia – ha aggiunto – i riscontri sono positivi: le vendite dell’elettrica Taycan sono state pari all’8% del totale (587 unità), rispetto a una quota del mercato nazionale delle elettriche del 4,2%”. Del resto, per aumentare l’esposizione al mondo delle Bev, l’azienda ha delineato una serie di soluzioni volte a ridurre molti dei fattori che spesso frenano l’acquisto di auto a batteria. In particolare, è stato definito un pacchetto comprensivo di noleggio o leasing, possibilità di rescissione del contratto dopo 12 mesi, disponibilità di un modello termico 2 settimane l’anno per le vacanze e installazione della ricarica domestica anche nei condomini grazie a ChargeGuru. “La diffusione delle colonnine, primo ostacolo all’acquisto dell’elettrico sta migliorando grazie anche al Pnrr: nel 2023 sono state installate 10 mila nuove colonnine, di cui 121 stazioni Hpc sulle autostrade. La nostra carta di abbonamento copre il 95% degli operatori pubblici”, ha proseguito Innocenti, precisando che la sola Porsche conta oggi 756 punti di ricarica in 463 località italiane e dall’anno prossimo potrà anche fare affidamento sulle prime colonnine ad alta potenza da 300 kW (aggiornabili a 400) della rete Porsche Charging Lounge.