RAM 1500 – Fa le cose in grande
Tre numeri sintetizzano bene l’essenza del Ram 1500, il pick-up del gruppo Stellantis giunto alla quinta generazione: 592 cm di lunghezza per l’Europa (negli States si possono avere anche versioni da oltre 6 metri), quasi due metri di altezza e potenze da 305 a 540 CV. Impressionante anche la capacità di traino (oltreoceano è di ben 5.253 kg, mentre nel Vecchio continente le norme limitano il tutto a 3.500 kg), così come gli oltre 1.000 kg di portata del cassone. Qui fra le novità ci sono la ribaltina che si aziona elettricamente, o quella apribile come le ante di un armadio, oltre che verso il basso. Così è più facile accedere al carico quando si ha un rimorchio agganciato. O, ancora, i cosiddetti Ram Box, due ampi vani ricavati ai lati del cassone, accessibili dall’esterno attraverso due sportelli dotati di serratura. Nei prossimi mesi saranno anche disponibili due prese a 110 volt (lo standard americano) per fornire fino a 1800 watt e alimentare attrezzi da lavoro o, nel tempo libero, diversi accessori da campeggio.
Più tech. Se all’esterno le novità principali del nuovo Ram 1500 riguardano soprattutto la mascherina frontale (che varia in base all’allestimento), l’abitacolo ora è più tecnologico, pur restando attento alla robustezza e alla praticità. L’infotainment può avere uno schermo da 12 o 14,5 a cui si può aggiungere un secondo monitor da 10,3 dedicato al passeggero (per vedere un film, o fare da copilota seguendo la navigazione e le informazioni del veicolo). Digitale anche il cruscotto, con una diagonale di 12,3 e la possibilità di abbinare l’head-up display. Dulcis in fundo, alla voce tecnologia, sarà presto disponibile la guida assistita di Livello 2 (negli Usa è già ordinabile quella di livello 2+). All’esterno, tra gli elementi pratici, le pedane a scomparsa che fuoriescono aprendo le portiere per favorire la salita e la discesa a bordo.
Solo a sei cilindri. Tre i motori disponibili per la nuova versione del Ram 1500. Il noto 3.6 V6 Pentastar diventa mild hybrid (a 48 volt) ed eroga 305 CV. A quest’ultimo si affiancano i due nuovi 3.0 litri della famiglia Hurricane, che rimpiazzano il classico V8 aspirato: questi sei cilindri in linea biturbo hanno potenze da 420 CV (con una coppia di 636 Nm) o 540 CV (706 Nm di picco). Il più potente è il protagonista del mio test. L’erogazione è corposa, quasi brutale: non si rimpiange il vecchio otto cilindri, se non per il sound. A proposito, intorno ai 100 km/h si avvertono non pochi fruscii, soprattutto dai grandi specchietti. Parlando di confort, le sospensioni pneumatiche ad altezza variabile (su 5 livelli) filtrano bene le asperità e il cambio automatico a 8 marce regala una bella fluidità. Fra le curve e, ancor di più, in frenata i limiti sono quelli di un bestione di due tonnellate e mezza. Per contro, è impressionante la capacità di affrontare pendenze e ostacoli in off-road, come abbiamo sperimentato sui tracciati del comprensorio di prova Balocco del gruppo Stellantis.
Ampia scelta di versioni. Il nuovo Ram 1500 è disponibile in svariati allestimenti: si parte dal Tradesman, studiato per gli impieghi di lavoro, che di default si muove a trazione posteriore (quella integrale va inserita manualmente al bisogno). Per il resto, solo versioni 4×4 a gestione automatica. Al top della gamma il lussuoso Tungsten, con tanto di hi-fi da 1.228 watt con 23 altoparlanti. Ci sono poi le versioni Big Horn, Sport, Laramie Night, Rebel e Limited, oltre alla cattivissima RHO. Nel corso del 2025, arriverà la versione full electric (nella foto qui sotto). Prevista anche la trasformazione a Gpl (circa 4.500 euro) per i 3.0 Hurricane.
I prezzi. Allestimento per allestimento, ecco i prezzi del nuovo Ram 1500, inclusa l’Iva ma esclusi il trasporto dal nord della Germania e l’immatricolazione.
- 3.6 V6 mild hybrid 305 CV Tradesman: 75.640 euro
- 3.0 420 CV Tradesman: 79.428 euro
- 3.0 420 CV Big Horn: 83.924 euro
- 3.0 420 CV Sport: da 85.827 a 87.779 euro
- 3.0 420 CV Rebel: da 93.562 a100.650 euro
- 3.0 420 CV Laramie Night: da 93.562 a 104.066 euro
- 3.0 540 CV Limited: da 114.680 a 116.144 euro
- 3.0 540 CV Tungsten: 116.022 euro
- 3.0 540 CV RHO: 123.098 euro