Sistemi keyless – Quando la chiave fa cilecca

Si è sfiorata la tragedia domenica 26 giugno a Giussano, un paese in provincia di Monza e Brianza, quando una piccola di sei mesi è rimasta accidentalmente chiusa a bordo dell’auto di famiglia. La madre, accortasi di aver lasciato le chiavi a bordo, non ha potuto far nulla per aprirla ed è stato provvidenziale l’intervento di un carabiniere fuori servizio che ha rotto il finestrino laterale salvando la bambina dal surriscaldamento dell’abitacolo. Per fortuna la vicenda si è conclusa bene, ma sorge qualche dubbio sulla sicurezza dei sistemi keyless delle moderne vetture.

Ci vuole cautela. Sulle automobili di ultima generazione, l’apertura e la chiusura dell’auto (così come la messa in moto) avvengono senza la necessità di utilizzare una serratura. Il sistema radio contenuto nella chiave, infatti, viene riconosciuto dalla vettura quando ci si avvicina e, in automatico, vengono sbloccate le porte e dato il consenso all’avviamento. Quando, invece, si esce dalla vettura e ci si allontana, l’auto non sente più la chiave nelle vicinanze e blocca le porte. Questo, in linea di massima, il funzionamento di un sistema keyless, che tuttavia non può essere applicato in toto alla vicenda in oggetto. Non è del tutto chiaro, infatti, se la vettura che si è chiusa ne fosse dotata; inoltre, bisogna sempre ricordare che questi sistemi hanno di solito funzionalità programmabili a piacimento dall’utente. Per queste ragioni, prima di accusare la vettura, è opportuno effettuare un’attenta disamina sull’esemplare specifico.

Tempesta radio. Fatta questa premessa, è altresì doveroso sottolineare come i sistemi keyless non siano del tutto infallibili: talvolta, possono fare cilecca anche per colpa di concause esterne. Il fulcro di tutto è il legame via radio tra la chiave e la vettura. Quando s’interrompe questo, la macchina può fare cose diverse a seconda dello stato di partenza e a prescindere dal fatto che la chiave si trovi a bordo o nella tasca del proprietario. Se manca il collegamento e l’auto è aperta, si chiude; se è chiusa, non si apre quando ci si avvicina. I motivi possono essere molteplici. Può capitare, per esempio, un malfunzionamento del sistema (nel corso degli anni è capitato anche a noi con qualcuno dei nostri modelli in prova) oppure, banalmente, un’interferenza radio che disturba le frequenze utilizzate da chiave e auto per dialogare tra loro. La colpa è di un etere sempre più saturo e di antenne per vari scopi che spuntano ormai come funghi e ovunque. Prova ne è che talvolta basta aspettare un po’ di tempo per ritrovare magicamente tutte le funzionalità dell’auto non appena il disturbo passa. Due sono i consigli che si possono dare agli automobilisti per prevenire spiacevoli contrattempi con i sistemi keyless: tenere sempre la chiave addosso, in tasca (mai lasciarla a bordo), appoggiandola magari nel portaoggetti sul tunnel centrale. E prendere l’abitudine di cambiare la batteria del telecomando a intervalli temporali fissi, diciamo ogni sei mesi, invece di aspettare che sia il sistema a dire che è scarico.